Pomodori Secchi

3,5012,50 Iva inclusa

Pomodori secchi – Origine Italia (Salento)

Pomodori secchi del Salento, 100% italiani e naturali. Essiccati al sole, dal gusto intenso e autentico, ideali per arricchire primi piatti, insalate e ricette mediterranee.

Svuota
Descrizione

Pomodori secchi – Origine Italia (Salento)

I pomodori secchi del Salento sono un prodotto versatile, usato sia nella cucina tradizionale che nei piatti vegetariani o vegani. Vengono selezionati i pomodori migliori, fatti essiccare al sole e conservati sotto sale. Mantengono l’intenso colore rosso acceso e la carnosità dei migliori pomodori.

Sono perfetti come contorno, nelle insalate o in aggiunta a piatti di pesce e verdure. Il loro gusto è deciso e dolce. Sono un prodotto stagionale, disponibile da fine estate e per tutto il periodo invernale, fino ad esaurimento.

Come preparare i pomodori sott’olio – La ricetta

I pomodori secchi possono essere usati così come sono, sciacquati leggermente sotto l’acqua per rimuovere l’eccesso di sale, magari in aggiunta ad un gustoso sugo. In alternativa si possono mettere sott’olio, per averli pronti come antipasto.
Procedimento:
In una pentola versate abbondante acqua e aceto (in proporzioni 2:1) e portate ad ebollizione. Immergente per qualche secondo i pomodori nell’acqua bollente. Questo procedimento ha il duplice scopo di rimuovere l’eccesso di sale e di sterilizzare i pomodori per prepararli alla conservazione.
Disponeteli quindi su un panno asciutto e pulito e tamponateli accuratamente in modo da asciugarli del tutto (questo è molto importante).
Procedete alla sterilizzazione dei barattoli e dei coperchi, quindi iniziate a riempirli a mano, avendo cura di disporre i pomodori in strati precisi. In questo modo non si formeranno bolle d’aria. Se lo desiderate, fra uno strato e l’altro potete aggiungere erbe aromatiche e spezie per aggiungere gusto alla preparazione, ad esempio semi di finocchio, timo, aglio o prezzemolo.
Una volta che i barattoli saranno completi, versate con cautela l’olio extravergine di oliva nel barattolo, in modo da far defluire tutta l’aria presente nel barattolo. I pomodori dovranno essere completamente coperti. Lasciateli riposare qualche istante e muovete leggermente il vaso per smuovere eventuali bolle d’aria. Se necessario, rabboccateli. Poi chiudete il barattolo.
Se non intendete consumare i pomodori subito, è necessario procedere a bollitura per farli andare sottovuoto. Qui trovate come fare!
Informazioni aggiuntive
Peso N/A
Confezione da

250 gr., 500 gr., 1000 gr.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Pomodori Secchi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FAQ

Domande frequenti sui Pomodori Secchi del Salento

I pomodori secchi sono italiani?

Sì, i nostri pomodori secchi provengono esclusivamente dal Salento, una zona rinomata per la qualità dei suoi prodotti agricoli.

Come posso utilizzare i pomodori secchi in cucina?

Puoi usarli per arricchire paste, insalate, focacce, pizze o come contorno sfizioso. Sono molto versatili e tipici della cucina mediterranea.

È necessario ammollare i pomodori secchi prima di usarli?

Sì, si consiglia di lasciarli in ammollo in acqua tiepida per circa 15-20 minuti prima dell’uso, così da ammorbidirli ed esaltarne il sapore.

I pomodori secchi contengono conservanti?

No, i pomodori secchi del Salento sono naturali e senza aggiunta di conservanti o additivi.

Come devo conservare i pomodori secchi?

Conserva i pomodori secchi in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e calore. Una volta aperti, è preferibile consumarli in breve tempo.